



WOMEN ENHANCING WORK CHANGE 2021
Studio, analisi e prospettive per rendere il lavoro delle donne vero fattore di sviluppo sociale.
Il Progetto, promosso dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, si propone di esplorare la pandemia come un’opportunità per cercare di abbassare concretamente e radicalmente il divario di genere. Con una prospettiva interdisciplinare e proattiva, coinvolge ricercatori di quattro diversi paesi (Italia, Spagna, Messico e Cile) ed esperti in diversi ambiti.
In particolare la Dott.ssa Sabrina Fattori con il proprio articolo "Diversity & Imprenditoria femminile" ha condiviso criteri di azioni e proposte affinché il lavoro delle donne sia un fattore di sviluppo economico-sociale nel particolare contesto attuale.
![]()
Studio, analisi e prospettive per rendere il lavoro delle donne vero fattore di sviluppo sociale.
Il Progetto, promosso dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, si propone di esplorare la pandemia come un’opportunità per cercare di abbassare concretamente e radicalmente il divario di genere. Con una prospettiva interdisciplinare e proattiva, coinvolge ricercatori di quattro diversi paesi (Italia, Spagna, Messico e Cile) ed esperti in diversi ambiti.
In particolare la Dott.ssa Sabrina Fattori con il proprio articolo "Diversity & Imprenditoria femminile" ha condiviso criteri di azioni e proposte affinché il lavoro delle donne sia un fattore di sviluppo economico-sociale nel particolare contesto attuale.
WE WORK 2021 by studiofattori


Con piacere vi comunico che la pubblicazione è scaricabile dalla piattaforma FrancoAngeli in Open Accesss e potete risentire liberamente la registrazione dell'evento
![]()